La nuova generazione della Valico è diversa precedente grazie ad in design più ricercato in linea con i gusti “europei” e vantando una dotazione tecnica migliorata. Presentata all’EICMA del 2022 è arrivata in Openbike nelle ultime settimane ed è stata subito un successo.

Il motore è un bicilindrico parallelo raffreddato a liquido che equipaggia già altre moto del marchio. Rispetto alla precedente 500 aumenta di cubatura, passando da 471cc a 494 cc. Una soluzione pensata per far sì che i 50,5 Nm di coppia disponibili vengano distribuiti in maniera più omogenea sull’intero arco di erogazione. La potenza di 48 CV permette invece di guidare la Valico 525 DSX anche con patente A2.

48 cavalli dotati di controllo di trazione disinseribile qualora ci trovi a percorrere un tratto sterrato e ci si voglia divertire. Le mappature motore sono due, E (Standard) e S (Sport). La prima rappresenta il miglior compromesso tra prestazioni, consumi e fluidità di guida, mentre la seconda punta ad un’erogazione più appuntita. Completa la dotazione l’ABS disinseribile al posteriore, perfetto per l’ offroad.

La 525DSX adotta un telaio a traliccio in acciaio, con telaietto posteriore imbullonato, e sfrutta il motore come “elemento stressato”. All’anteriore troviamo una forcella a steli rovesciati con 145 mm di escursione e al posteriore un mono con precarico regolabile e leveraggio progressivo. Il forcellone è in alluminio, mentre le ruote a raggi sono di tipo tubeless. Gli pneumatici sono di misura 110/80–19” perl’anteriore e 150/70–17” per il posteriore. L’impianto frenante Nissin è composto da due dischi anteriori da 300mm di diametro con pinze a doppio pistoncino e da un disco posteriore da 220mm di diametro sul quale lavora una pinza a singolo pistoncino. Il peso a secco di 190 kg e la sella posizionata a 830 mm da terra fanno della Valico 525DSX una moto adatta a motociclisti di tutti i tipi.

La strumentazione si avvale di display LCD a colori da 7” con un’ottima predispozione multimediale che tramite connessione bluetooth integra la connettività con lo smartphone, attraverso la quale è possibile attivare la funzione di navigazione turn by turn che replica le indicazioni direttamente sullo schermo.

La moto è dotata di ben due prese di alimentazione: una 12V e una USB con ricarica rapida. I gruppi ottici sono full LED e i faretti fendinebbia a LED incastonati nelle sovrastrutture.
A completare la dotazione ci pensano il tris di valigie in alluminio leggero e resistente e le barre protettive montate nella zona del motore.

Categories:

Tags:

Comments are closed